Valle di Champorcher

Bard

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Di: LoveVDA

Dal al

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Il primo supereroe della storia non è americano e non si chiama Superman ma è una supereroina giapponese, ed è nata nel 1848. La mostra Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone Antico e Contemporaneo allestita nelle sale delle Cantine del Forte di Bard, esplora questa sorprendente genealogia e attraverso un percorso inedito, tra stampe di Hokusai, Kuniyoshi e Kunisada, dipinti e arazzi, racconta l’evoluzione del concetto di eroe e le profonde differenze che emergono tra le figure eroiche della cultura mediterranea e quelle dell’immaginario giapponese, con i suoi antichi eroi e i suoi popolari supereroi contemporanei.

Otto sezioni che raccontano le imprese di figure epiche, gesta di uomini realmente esistiti che fecero l'impresa impossibile, guerrieri leggendari, eroine dalla spada impietosa, ragazze pronte a morire per testimoniare la potenza del proprio amore. Qui l’eroismo non è sfida, ma senso dell'onore, del dovere e spirito di sacrificio; non gloria personale, ma lealtà, dedizione, e – talvolta – vendetta giusta.

In mostra 86 opere fra capolavori dell'arte come l'universalmente noto scheletro di Kuniyoshi e i raffinati combattenti di Hokusai e di altri maestri dell'Ukiyo-e, immagini del Mondo Fluttuante che narrano di saghe leggendarie, drammi struggenti, romantici e supereroi manga che vanno dal 1800 al contemporaneo.

Dagli eroi del bacino mediterraneo e della tradizione monoteista all’affascinante mondo giapponese che dal VII secolo ha sviluppato tradizioni e racconti basati su uomini con poteri straordinari che hanno suggerito guerrieri in armatura dorata, fiabe di principesse che hanno ispirato paladine lunari; storie di giusta vendetta, ninja che combattono affiancati dai loro famigli in forma di rospi, serpenti, gru. All’interno della mostra, a cura del professor Paolo Linetti e in collaborazione con Vidi Cultural e l’Associazione culturale Mnemosyne, sarà possibile ammirare preziosi arazzi della fine del XVII secolo, storiche incisioni su rame, stampe su seta e numerose xilografie, opere per la maggior parte provenienti dalla collezione dell’Associazione culturale Mnemosyne e dal Museo d'arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio.

La mostra ha due obiettivi: comprendere quali siano le caratteristiche che definiscono un eroe in quanto tale, passando dal Monte Olimpo al Fuji. L'itinerario sviscererà la natura dell'eroe nipponico, confrontandola con quella della cultura dell'epica mediterranea per meglio comprenderne tutte le sfumature. Il secondo è scoprire come il concetto di supereroe fosse un argomento ben radicato in Giappone prima che in Occidente

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: +39 0125.833811

Dello stesso tema

Piazza Municipio  Serata con l'autrice Anna Perronet

Val d'Ayas

Cultura

Serata con l'autrice Anna Perronet

Cinema Sant'Anna Champoluc: Troppo Cattivi 2

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Troppo Cattivi 2

Cinema Sant'Anna Champoluc: Monsieur Blake

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Monsieur Blake

Estate Musicale di Gressoney - "D'ito all'opera", La grande lirica

Valle di Gressoney

Cultura

Estate Musicale di Gressoney - "D'ito all'opera", La grande lirica

Fiabe nel Bosco

Valle di Gressoney

Cultura

Fiabe nel Bosco

La Chiave di Volta con Bobo Pernettaz e Franz Rossi

Val d'Ayas

Cultura

La Chiave di Volta con Bobo Pernettaz e Franz Rossi

Fiabe tra i monti - Archeo-Alice nel Paese delle Meraviglie

Valle di Gressoney

Cultura

Fiabe tra i monti - Archeo-Alice nel Paese delle Meraviglie

Mercatino dell’artigianato tipico valdostano

Valle di Gressoney

Cultura

Mercatino dell’artigianato tipico valdostano

Forte di Bard Incontri - Piergiorgio Odifreddi: C'è del marcio in Occidente

Valle di Champorcher

Cultura

Forte di Bard Incontri - Piergiorgio Odifreddi: C'è del marcio in Occidente

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Valle di Gressoney

Cultura

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dragon Trainer

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dragon Trainer

Valsesia

Cultura

IVAN HOMOLSKYI- VIOTTI FESTIVAL ESTATE

Festa di Sant'Agostino - Festa del borgo Martorey

Val d'Ayas

Cultura

Festa di Sant'Agostino - Festa del borgo Martorey

28 Agosto

A partire da €15.00

Oberteil Sétz - Una serata dei tempi passati

Valle di Gressoney

Cultura

Oberteil Sétz - Una serata dei tempi passati

Cinema Sant'Anna Champoluc: Jurassic World

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Jurassic World

Valsesia

Cultura

Torneo di Calcetto

dal 28 Agosto al 29 Agosto

Valsesia

Cultura

Festa Martirio di S. Giovanni

Umberto Tozzi al Forte di Bard

Valle di Champorcher

Cultura

Umberto Tozzi al Forte di Bard

AperiConcerto

Valle di Champorcher

Cultura

AperiConcerto

Monterosa classica - Il cortile delle palme

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa classica - Il cortile delle palme

Naviga